“Tutto può cambiare”
Pubblico la mia recensione al volume di Andrea Riccardi, Tutto può cambiare. Conversazioni con Massimo Naro, Edizioni San Paolo – Milano 2018, apparsa sul n. 1/2018 della rivista Ho theològos della Facoltà Teologica di Sicilia Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium del 2013, papa Francesco ha ricordato con forza e semplicità che la redenzione di Cristo possiede…
La spremuta. Distinguere per capire
(Di seguito la recensione di Giuseppe Giugno al volume di Rocco Gumina “La spremuta. Distinguere per capire” (Lussografica, Caltanissetta 2017). Il volume di Rocco Gumina “La spremuta. Distinguere per capire” vuol proporsi per il lettore come valido itinerario di formazione ed informazione su tematiche afferenti a questioni proprie di questo “nostro” tempo. Il testo come…
Perché più forte delle mafie è la vita
Questo è l’apporto specificatamente cristiano. Cioè la capacità di armare il cuore degli uomini a resistere sino alla fine al male, ma arrendendosi e consegnandosi a Dio (Cataldo Naro, 2005) La mafia è ancora forte Le cronache giornalistiche, la povertà di diversi territori, la corruzione diffusa e la percezione comune ci rivelano come in…
“Un bene che umanizza il mondo”. La santità nel mondo contemporaneo
Siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova (Francesco, Evangelii gaudium 264) Il progetto della globalizzazione mostra ogni giorno la profondità delle sue crepe. Con reciproche minacce, le grandi superpotenze economico-militari si spartiscono il mondo. Milioni di uomini e donne sono costretti a fuggire dai loro paesi nativi poiché…
“La diversità come una ricchezza”. Verso il sinodo sui giovani
Il sinodo è dei vescovi, ma deve essere al servizio di tutti i giovani, credenti e non credenti (Papa Francesco) Fra qualche mese si celebrerà il sinodo dei vescovi sui giovani convocato da papa Francesco. L’evento, sin dalla sue fasi preparatorie, sembra indirizzato a trattare nella sostanza le dinamiche e le complessità legate alla…