Andare in periferia per trovare un futuro migliore
per molti osservatori del mondo della cultura e secondo diversi protagonisti nei territori, la crisi in atto può rappresentare un’opportunità al fine di cambiare radicalmente gli attuali modelli economici e politico-sociali.
Comunità rinnovabili. Per un mondo migliore – #DirettaOpen
Sabato 20 giugno a partire dalle 16.00 – in diretta dalla pagina Facebook di Open politiche aperte – si svolgerà un incontro intitolato Comunità rinnovabili. Per un mondo migliore per affrontare le tematiche connesse allo sviluppo di politiche volte alla tutela dell’ambiente e alla rigenerazione urbana. Alla diretta, organizzata dal movimento Open politiche aperte…
“La libertà religiosa non è mai stata messa in dubbio”. Intervista a Pierluigi Consorti
Oltre alla crisi sanitaria e all’emergenza sociale, fra i risvolti della pandemia da Covid-19 possiamo annoverare una rinnovata attenzione alla relazione fra diritto e religione. In Italia, come nel resto d’Europa, la Chiesa cattolica, le confessioni cristiane, le comunità islamiche e le altre religioni hanno chiesto ai governi di tornare a svolgere le celebrazioni religiose…
“È l’individualismo la vera emergenza pandemica”. Intervista a Luigi Alici
La fase 2 che le istituzioni nazionali e globali hanno avviato dopo l’impatto con la pandemia sta già cambiando le abitudini di miliardi di uomini e donne in ogni angolo del pianeta. Più ci allontaneremo dalla minaccia del virus più sarà opportuno programmare un piano di riforma non solo della politica, ma in generale del…
“Politica, economia, ambiente. Tutto è connesso”. Il video integrale della #direttaOpen
Politica, economia, ambiente. Tutto è connesso per riflettere – a cinque anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato sì’ di Papa Francesco – sulle possibili strategie finalizzate a superare la crisi sociale provocata dalla pandemia. Il video integrale della #direttaOpen