L’importanza dell’educazione di genere
Dalla lunga gestazione del DDL Zan alle infinite discussioni sulle unioni civili, dalle aggressioni omofobe alle incomprensioni causate dal termine gender, dal ruolo delle donne nella nostra società ad una falsa e spesso dannosa idea di mascolinità, in Italia si avverte il bisogno di cammini educativi rivolti a tutte le fasce d’età che permettano una comprensione profonda di tali temi.
Riprendere la lezione di Bartolomeo Sorge
Quello di padre Sorge è un insegnamento che va ripreso sia per riconoscere il suo straordinario impegno decennale per la Chiesa e la società italiana sia per fornire delle coordinate utili a navigare nella crisi e a scorgere vie di rinnovamento.
L’attualità di Giorgio La Pira
Nella recente storia italiana, tanti sono gli esempi di credenti che hanno vissuto la politica e l’impegno per le città come mezzi per vivere interamente l’annuncio cristiano. Fra questi, rifulge la testimonianza del “sindaco santo” Giorgio La Pira
Cattolici in politica: dalla storia al futuro
Dalla storia recente dell’impegno dei cattolici in politica e dal confronto con le problematiche odierne traiamo, dunque, una serie di spunti utili per ripensare la nostra opera sociale, civica e – in alcuni casi – partitica.
Il caso Sicilia e quell’urgente bisogno di morale nella politica
Dunque la Sicilia, e l’Italia, hanno un problema politico: non sappiamo formare la nostra classe dirigente.