Intervista a “Radio Futura”
20 Dicembre 2020Papa Francesco: magistero sociale attuale ma inattuato?
Sembra che come “cattolicesimo italiano” abbiamo qualche difficoltà nel recepire e interpretare il magistero sociale di Papa Francesco. Una prova di questo dato si evince dalla campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative. Infatti nei territori c’è un fioccare di liste formate esclusivamente da cattolici o da uomini e donne provenienti solo dall’alveo culturale e…
Torna il “partito cattolico”? Suggestione di fine estate
In questa estate caratterizzata dal caldo torrido e dalla preoccupazione per la diffusione del Covid-19, in alcuni ambienti è risuonato come “un fulmine a ciel sereno” l’annuncio del prof. Stefano Zamagni, dal Meeting di Rimini, in merito alla possibile nascita a ottobre di un soggetto politico di chiara ispirazione cristiana. In realtà, i lavori per…
Il partito più “vecchio” d’Italia
L’ultimo voto sulla piattaforma Rousseau non rappresenta per il Movimento 5 Stelle l’inizio di “una nuova era” – come ha misticamente affermato Luigi Di Maio dopo aver appreso i risultati della votazione – bensì una conferma, certamente rilevante, di quanto ormai è palese da tempo. L’assenso accordato dai militanti pentastellati all’abiura sul meccanismo che impediva…
Oltre le ZES. Urge un progetto politico per le aree interne
La notizia della recente approvazione delle Zone Economiche Speciali per la Sicilia occidentale e orientale deve rallegrarci. Finalmente molte aree sottosviluppate e sottoutilizzate della regione siciliana, fra queste il territorio nisseno, saranno dotate di uno strumento atteso da diversi anni durante i quali nulla, o quasi, è stato fatto per sostenere le imprese locali, le…