Per una cultura politica popolare a sostegno della Repubblica
Il popolarismo intende la politica come sintesi della realtà sociale lontana tanto da ogni forma di totalitarismo quanto da ogni sogno utopico. Tuttavia la politica, in quanto parte rilevante dell’esistenza umana, è sottoposta alla misurazione etica perché la vita sociale non è esterna all’uomo bensì è costitutiva del suo essere
L’Italia ha bisogno di popolarismo non di populismo
Uno dei temi fondamentali dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco, la Fratelli tutti, è quello connesso al superamento della crisi in atto tramite il dialogo, l’inclusione e la fraternità umana.
Torna il “partito cattolico”? Suggestione di fine estate
In questa estate caratterizzata dal caldo torrido e dalla preoccupazione per la diffusione del Covid-19, in alcuni ambienti è risuonato come “un fulmine a ciel sereno” l’annuncio del prof. Stefano Zamagni, dal Meeting di Rimini, in merito alla possibile nascita a ottobre di un soggetto politico di chiara ispirazione cristiana. In realtà, i lavori per…
“Il popolo del populismo non è quello del popolarismo”. Intervista a Flavio Felice
La crisi prodotta dal Covid-19 ha messo duramente alla prova il modello sociale, politico, economico e culturale promosso dall’occidente. Tale modello trova sintesi negli istituti democratici recentemente incalzati dalla crescita dei populismi e dei sovranismi. Ritornare alle radici del pensiero democratico promosso da uomini come Luigi Sturzo potrebbe rappresentare un’importante occasione di riforma tanto del…
“Fede e politica debbono innestarsi a vicenda”. Intervista a don Massimo Naro
(Intervista apparsa sul sito “Tuttavia.eu” 24 novembre 2019) A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a sessant’anni dalla scomparsa di don Luigi Sturzo, riprendere la lezione del presbitero siciliano è operazione utile per quanti da credenti sono impegnati in politica e nel sociale. Sulla rilevanza spirituale e culturale degli insegnamenti sturziani, abbiamo…